Influenza e Covid-19, perché la vaccinazione potrebbe essere doppia
In autunno si prevede una recrudescenza dell’influenza insieme alla circolazione del Covid. Il vaccino è la migliore strategia di difesa.
Data di nascita: 07-12-1959
Luogo di nascita: Genova
Lavora per
Il Secolo XIX
Unione sarda
Il Sole 24 Ore
L’Arena
LaRepubblica.it
Esperienze
Docente al Corso di Health Communication presso Università Cattolica di Roma
Docente al Corso di Biotecnologie presso Università di Genova
In autunno si prevede una recrudescenza dell’influenza insieme alla circolazione del Covid. Il vaccino è la migliore strategia di difesa.
Le alte temperature possono avere effetti sulla durata di alcuni medicinali. I consigli per conservarli al meglio e i segnali che qualcosa non va.
È un fatto: le zanzare sono attirate da un odore particolare che può diventare un vero e proprio richiamo per gli insetti più temuti in estate
Come proteggersi dai fenomeni allergici della pelle in estate, prestando attenzione a sudorazione, raggi solari e abbigliamento.
Camminare a piedi nudi migliora la capacità di equilibrio e la circolazione. Ma attenzione al rischio funghi e verruche.
La scoperta sul genoma dei tumori ovarici può cambiare l’impatto sulle terapie: l’importanza della diagnosi precoce.
Come evitare di ingrassare dopo la menopausa? Gli esperti consigliano una regolare attività fisica, in particolare questi esercizi.
La corretta conservazione degli alimenti è fondamentale per scongiurare tossinfezioni alimentari: i consigli per non correre rischi
Omicron, la sottovariante BA.2.75 si diffonde rapidamente: cosa sappiamo e come proteggerci.
Colpiscono soprattutto tra i 15-20 e i 35-40 anni, si cercano metodi per combattere l’infiammazione alla base delle malattie croniche intestinali.
Debolezza muscolare e ossa sempre più fragili, l’osteosarcopenia è una sindrome che vede la concomitante manifestazione delle due patologie.
L’estradiolo potrebbe diventare uno strumento di cura della psoriasi: qual è il suo ruolo e perché protegge le donne.
Si tratta di un’infiammazione della cornea che, nei casi più gravi, richiede addirittura il trapianto: come prevenire la cheratite
Si chiama trimetilaminuria o sindrome da odore di pesce, è una malattia metabolica molto rara che può avere un forte impatto sulla qualità della vita.
Le terapie ormonali adiuvanti per il tumore al seno possono mettere a rischio la salute delle ossa in termini di fragilità: come proteggersi.
Questa puntata di “Pillole di Salute quotidiana” ci spiega quali sono i sintomi dell’uveite e come intervenire.
Colpisce due partorienti su cento, ma la lesione che interessa la pelle e i muscoli del perineo può avere diverse conseguenze.
Uno studio mostra come il diabete di tipo 1 e 2 possono avere effetti negativi sullo smalto dei denti e sulla dentina. Come comportarsi.
Le tecniche per imparare a respirare bene e perché è importante conoscerle, anche se non si è sportivi.
Terapie sempre più personalizzate nella cura del tumore al seno vengono messe a punto dai ricercatori: come funzionano gli anticorpi coniugati.
I sintomi dell’asma severa si trattano con terapie cortisoniche, che però spesso non funzionano: quali sono i casi in cui si deve agire
La diagnosi molecolare è alla base dell’oncologia di precisione che punta a cure personalizzate del tumore: come funziona.
Lo sappiamo tutti. Se abbiamo un sonno tormentato, oltre a sentirci meno riposati al risveglio, tendiamo ad amplificare i pensieri negativi a scapito di quelli che potrebbero darci
Obesità, sale iodato, interventi chirurgici più o meno invasivi sono alcune tematiche legate alle patologie della tiroide: la scienza chiarisce.
Quando ci si allena, il rischio di piccoli incidenti è dietro l’angolo. Le 5 regole d’oro dell’esperto per evitarli.
L’esofagite eosinofila è una patologia rara dell’esofago e non va confusa col classico reflusso: come si distingue e si cura.
Trovato l’interruttore che riaccende il virus dell’Herpes. Come funziona il meccanismo, quali sono i tipi più comuni e come difendersi.
Le tecniche previste dalla medicina estetica sono molteplici: con il consiglio del medico si può scegliere quella che si adatta maggiormente alle nostre esigenze
La celiachia è scatenata da una proteina estranea all’organismo. I sintomi atipici che possono ritardare la diagnosi.
È importante distinguere tra cefalea ed emicrania: quali sono i sintomi e i campanelli d’allarme da non sottovalutare per una diagnosi precoce