Obesità, come funzionano e a chi serviranno i nuovi farmaci
Aperte nuove frontiere nel trattamento dell’obesità: come funzionano i nuovi farmaci e quali effetti hanno.
Data di nascita: 07-12-1959
Luogo di nascita: Genova
Lavora per
Il Secolo XIX
Unione sarda
Il Sole 24 Ore
L’Arena
LaRepubblica.it
Esperienze
Docente al Corso di Health Communication presso Università Cattolica di Roma
Docente al Corso di Biotecnologie presso Università di Genova
Aperte nuove frontiere nel trattamento dell’obesità: come funzionano i nuovi farmaci e quali effetti hanno.
Malattia di Crohn, Colite ulcerosa colpiscono soprattutto tra i 15 e 40-45 anni: quale impatto hanno su fertilità e gravidanza e le cure disponibili.
Nelle molecole di RNA può celarsi l’informazione per trovare la terapia più efficace contro il tumore al seno.
Provare la giusta paura può aiutare i più piccoli: come si comporta il cervello quando riceve gli stimoli per reagire a un sano pericolo
Sostituire le cellule del cuore distrutte in caso di scompenso cardiaco: il futuro delle nuove terapie del cuore.
Ogni alterazione che dura più di tre settimane deve mettere in allarme. I rischi possono essere il tumore della laringe e le paralisi ricorrenziali.
Contro l’obesità occorrono cure su misura: le tecniche a disposizione per ridurre le capacità dello stomaco a ricevere cibo e per creare malassorbimento.
Imparare le manovre di disostruzione è fondamentale per non correre rischi: cosa fare se il bambino ingerisce un corpo estraneo
La malattia di Charcot-Marie-Tooth è una neuropatia ereditaria che si manifesta con deformazione di piedi e mani ed è difficile da diagnosticare.
Le mutazioni genetiche possono determinare il rischio di sviluppare tumori. Una guida spiega come prevenirli e i test utili.
L’aumento delle temperature portano a pollinazioni autunnali prolungate con sintomi peggiori per chi soffre di allergia. Attenzione anche a muffe ed acari.
La vaccinazione, non solo Covid, è uno strumento di base per anziani e malati cronici. Quali sono quelle consigliate per gli immunocompromessi
La scoperta del gruppo sanguigno Er apre alla possibilità di conoscere l’origine di alcune malattie per arrivare a prevenirle.
Il fumo è la principale causa di morte evitabile e aumenta il rischio di tumore del polmone. Fondamentale è la diagnosi precoce: i test da fare.
Il dato più allarmante riguarda la depressione. Il pregiudizio che accompagna la salute mentale pesa anche sull’accesso alle cure.
Prima di sottoporvi a un intervento di chirurgia estetica, assicuratevi su chi esegue il trattamento: le 5 regole per procedere in sicurezza.
La prevenzione del diabete passa anche per una corretta igiene orale: quanto incide sull’incidenza della malattia e su quella già presente
L’epatite delta è causata da un virus difettivo ed è estremamente aggressiva: quali sono le cure disponibili.
Depressione, insonnia, ansia si presentano dopo la guarigione da Covid e si protraggono a lungo. I dati che preoccupano.
Il rischio di mortalità per Covid è più alto nei pazienti con insufficienza renale. Come funziona la vaccinazione.
I sintomi ansiosi durante la gravidanza sono un fattore di rischio per parto pretermine: cosa dice lo studio.
Covid-19 e influenza potrebbero viaggiare sul medesimo binario: come riconoscere i due virus e come proteggersi e prevenire
La listeriosi è una malattia relativamente frequente e la principale via di trasmissione è alimentare: le regole per proteggersi.
Un semplice test del sangue consentirà di scoprire se il sistema immunitario è ancora armato contro il Covid.
Il diabete di tipo 1 è sempre più preoccupante: vediamo quali sono le mosse per arginarlo e per limitare i danni che produce su chi ne è affetto
Chi ha i ritmi sonno-sveglia spostati in aventi è più a rischio di sviluppare diabete e problemi cardiovascolari. Lo studio.
Malattia di Alzheimer, come riconoscere in tempo chi è a rischio e quali sono le sfide della ricerca.
La lotta ai chili di troppo deve iniziare fin da bambini. Esiste infatti una relazione pericolosa tra obesità e malattie cardiovascolari.
L’eccessiva e continua esposizione alla luce blu dei dispositivi elettronici potrebbe condurre alla pubertà precoce: cosa si sa finora
Il sonno potenzia l’attività plastica del cervello e può aiutare a curare l’occhio pigro.