Orticaria da stress: cause, sintomi e rimedi
L’orticaria è una malattia della pelle e lo stress può favorirla: come riconoscere i sintomi, come intervenire e quali cure sono disponibili.
Data di nascita: 07-12-1959
Luogo di nascita: Genova
Lavora per
Il Secolo XIX
Unione sarda
Il Sole 24 Ore
L’Arena
LaRepubblica.it
Esperienze
Docente al Corso di Health Communication presso Università Cattolica di Roma
Docente al Corso di Biotecnologie presso Università di Genova
L’orticaria è una malattia della pelle e lo stress può favorirla: come riconoscere i sintomi, come intervenire e quali cure sono disponibili.
Si tratta del terzo lunedì di gennaio e di quello più lontano dalle festività infrasettimanali appena terminate: come funziona sulla nostra psiche
Il Papilloma Virus è tra le cause dei tumori orofaringei che colpiscono soprattutto gli uomini. Per questo la prevenzione è fondamentale.
Favorisce una regolare attività fisica e una dieta ricca di fibre che aiuta il microbiota: i vantaggi del giardinaggio per la salute.
Mpox, che cos’è il vaiolo delle scimmie, quali sono i sintomi, come si trasmette, quali vaccini e cure abbiamo a disposizione.
Che cos’è il Gaslighting e come riconoscere un narcisista patologico: i campanelli d’allarme che non devi sottovalutare
Stanno per esaurirsi gli ultimi giorni utili per effettuare la vaccinazione anti-influenzale: perché è importante proteggersi dalle infezioni severe
Si tratta di un disturbo che si manifesta a seguito di prolungate esposizioni alla luce intermittente: chi è più a rischio
L’edema polmonare è la condizione in cui i polmoni si riempiono di liquido. Quali sono le cause, i sintomi e come intervenire.
Dal Covid all’influenza del cammello: cosa sono i coronavirus, come mutano, quali malattie portano e le cure che abbiamo a disposizione.
Una nuova ricerca dimostra che per combattere l’insonnia e dormire meglio è importante esporsi alla luce del sole e uscire di casa tutti i giorni.
I tre segnali per riconoscere l’influenza, i sintomi, in quanto tempo si guarisce e come proteggersi col vaccino.
Una semplice analisi della saliva permetterà di monitorare l’evoluzione clinica della malattia di Parkinson.
Covid, come riconoscere le due nuove varianti Cerberus e Gryphon, dai sintomi simili all’influenza.
Gli esperti puntano su stili di vita salutari, sia nella dieta alimentare che mediatica, sia sul ruolo dei pediatri come punto di riferimento.
Caro-bollette, l’allarme dei geriatri: una casa non riscaldata adeguatamente aumenta i rischi di cadute e per la salute del cuore negli anziani.
Oggi la scienza sa come affrontare l’AIDS, come si trasmette il virus HIV e quali sono i sintomi ma è fondamentale prevenire i contagi.
I fattori di rischio cardiovascolare non guardano al genere. Anche la donna è a rischio soprattutto con la menopausa.
Fino al 10% dei tumori della prostata è associato a una mutazione genetica: chi è a rischio e come procedere per prevenirlo.
La cheratite è un’infiammazione della cornea, il cheratocono è una patologia degenerativa dell’occhio: cause, sintomi e cure.
La vaccinazione per lo pneumococco va presa in considerazione soprattutto nelle fasce d’età più esposte: come funziona e come protegge
Si chiama aichmofobia ed è la paura degli aghi. Le tecniche che permettono di vincere questo tipo di fobie.
Il sarcoma di Ewing è una forma tumorale che interessa le ossa ma non solo e colpisce soprattutto i bambini e i giovani.
Un malato di mieloma spende oltre 10mila euro l’anno per la malattia. Senza contare il dolore persistente e il peso psicologico di una patologia inguaribile.
Le complicanze renali e cardiovascolari associate al diabete di tipo 1 accorciano le aspettative di vita: come agire per evitare rischi.
Mantenere l’abbronzatura nei mesi freddi è possibile: come fare per non far svanire il colore ambrato assunto dall’epidermide nei mesi estivi
Quando si dicono parolacce senza motivo e si manifestano questi altri segnali, si può trattare di coprolalia.
I tumori dell’apparato digerente riguardano diversi organi, dal pancreas allo stomaco: fondamentali sono la diagnosi precoce e la dieta.
Il tumore triplo negativo della mammella è molto aggressivo e colpisce spesso donne sotto i 50 anni. La speranza di sopravvivenza arriva dalla ricerca.
Long-Covid e obesità: le conseguenze del virus sui bambini e come proteggerli dall’infezione e dai suoi effetti correlati.