Altre informazioni su Federico Mereta
Data di nascita: 07-12-1959
Luogo di nascita: Genova
Lavora per
Il Secolo XIX
Unione sarda
Il Sole 24 Ore
L’Arena
LaRepubblica.it
Esperienze
Docente al Corso di Health Communication presso Università Cattolica di Roma
Docente al Corso di Biotecnologie presso Università di Genova
Gli acufeni
Gli acufeni sono fastidiosi suoni che sembrano nascere nelle orecchie e sono definiti correttamente come sensazioni uditive fantasma che si avvertano in assenza di stimoli sonori
Gusti a tavola di uomini e donne, la causa è negli ormoni sessuali
Lui preferisce i cibi ricchi di grassi, lei i carboidrati: uno studio spiega dove nascono le differenze di gusto tra uomini e donne.
Infiammazioni, una tazza di caffellatte potrebbe aiutarci a combatterle
Il caffellatte rafforza il sistema immunitario e ci protegge da infiammazioni e mali di stagione: cosa dice la ricerca.
Attenti al sale, chi esagera rischia di più infarto ed ictus
Una ricerca dimostra come l’aumento dell’assunzione di sale provoca l’incremento di aterosclerosi e del rischio di ipertensione.
Microbiota, cos’è e come funziona
Questa puntata di “Pillole di Salute quotidiana” ci spiega a cosa serve il microbiota e come lavorano i batteri buoni nel nostro organismo.
Sorprese dentro l’uovo, come prevenire i piccoli incidenti nei bambini
Attenzione alle sorprese nell’uovo di Pasqua: quali sono i giocattoli pericolosi e come intervenire in caso di necessità.
Sonno, l’attività fisica protegge chi dorme troppo o troppo poco
Se si dorme male, si vive meno. Per riposare bene, l’attività fisica regolare è fondamentale: uno studio mostra perché.
Ictus, i bimbi supereroi salvano i nonni e insegnano loro ad essere FAST
Il progetto per insegnare ai bambini delle scuole primarie a riconoscere i sintomi dell’ictus per salvare la vita ai nonni.
Malattia di Lyme e zecche: sintomi, durata e cura
La malattia di Lyme si trasmette attraverso il morso della zecca. Come riconoscere i sintomi, limitare i rischi e come si cura.
Tubercolosi, malattia che non va dimenticata e che colpisce ancora
In occasione della Giornata Mondiale sulla Tubercolosi il punto sulla situazione in Italia e come proteggersi dalle epidemie.
Cuore di donna, le patologie più comuni che possono intaccarne la salute
Il cuore di donna è più fragile e non solo con la menopausa. Dall’infarto all’ischemia: patologie, rischi, prevenzione e cure.
Parodontite e ipertensione, ecco qual è il legame
La parodontite si associa a un rischio più elevato di pressione alta. Per questo la salute delle gengive non va mai sottovalutata.
Legionella: cos’è, come si trasmette e quali sono i sintomi
Come riconoscere i sintomi e quali cure sono disponibili per l’infezione da Legionella, un batterio molto insidioso e diffuso anche in Italia.
Denti del bambino, quando fare più attenzione e come comportarsi
L’igiene orale è fondamentale fin da piccoli: come crescono i denti e i controlli da fare dal primo anno di vita.
Diabete e glicemia alta, in coppia li si affronta meglio: il metodo
Convivere, anche se l’amore manca, aiuta a tenere sotto controllo il diabete di tipo 2, la glicemia ma anche la salute del cuore.
Trichinosi: cos’è, come si riconosce e si cura l’infezione da trichinella
La trichinosi è un’infezione che attacca i muscoli ed è provocata da un parassita che si trova soprattutto nelle carni crude o poco cotte.
Chi ama rischia meno le abbuffate? Uno studio prova a spiegare il perché
Amore o cibo? Uno studio mostra come scegliamo il bisogno più impellente e ottiene importanti risultati per contrastare l’alimentazione incontrollata.
Dermatite atopica, l’iniziativa per migliorare la diagnosi e la cura
Al via la campagna nazionale di sensibilizzazione sulla Dermatite Atopica che incide negativamente sulla qualità della vita con prurito costante e dolore.
Biopsia liquida: cos’è, dove farla, a cosa serve
La biopsia liquida permette con un semplice prelievo di sangue di andare a caccia del DNA tumorale.
Tumori nei bambini, quanto cambia (in meglio) la prospettiva di cura
Migliorano i risultati delle terapie per i tumori in età pediatrica, gli esiti in un nuovo studio sulla sopravvivenza dei piccoli pazienti.
Mieloma multiplo: sintomi, diagnosi e cure
Il mieloma multiplo è un tumore del sangue che colpisce le le plasmacellule, globuli bianchi del midollo osseo.
Cosa fare se la voce cambia e la gola brucia
Proteggere la voce è fondamentale per evitare danni permanenti: quali sono i campanelli d’allarme e come intervenire.
Disturbi dell’alimentazione, perché la menopausa è a rischio
Una nuova ricerca evidenzia come durante la menopausa aumenti il rischio di soffrire di disturbi alimentari: la paura di ingrassare è alta.
Vitamine liposolubili: quali sono, a cosa servono e dove trovarle
Questa puntata di “Pillole di Salute quotidiana” ci spiega perché sono importanti le vitamine liposolubili e come ci mantengono in forma.
Tumore all’ovaio, gli acquisti in farmacia potrebbero svelare in anticipo il rischio
Disturbi intestinali, digestione lenta e ripienezza di stomaco: i segnali che ci devono mettere in allarme sul rischio di tumore ovarico.
Ernia ombelicale: sintomi, cause e cure
L’ernia ombelicale si presenta spesso nei bambini ma anche negli adulti. Si tratta di un’apertura anatomicamente non corretta nella parete addominale.
Alopecia femminile: cos’è, come si manifesta e come diagnosticarla. Parla l’esperto
Questa puntata di “Pillole di Salute quotidiana” ci spiega perché anche le donne possono perdere i capelli.
Cos’è e come può nascere l’afasia
Chi soffre di afasia perde la capacità di parlare. Le cause sono diverse, tra cui ictus cerebrale e Alzheimer: fondamentale è la riabilitazione mirata.
Digiuno per dimagrire? Ecco cosa succede al cervello
Come influisce il digiuno sulle cellule del cervello e gli effetti sulla dieta: una ricerca italiana fa il punto.