Sanremo 2025, la diretta della prima serata: l’omaggio a Frizzi, Clerici abbagliante, Jovanotti show

L'attesa è finita, inizia il 75esimo Festival della canzone italiana che si apre con un toccante omaggio al compositore e pianista Ezio Bosso

Foto di Nicoletta Fersini

Nicoletta Fersini

Giornalista, Content Editor, SEO Copywriter

Giornalista ed evocatrice di parole: appassionata di lifestyle, tv e attualità. Inguaribile curiosa, osserva il mondo. Spesso sorseggiando un calice di vino.

Pubblicato: 11 Febbraio 2025 20:30Aggiornato: 12 Febbraio 2025 01:42

Al via Sanremo 2025. Il Festival della canzone italiana è giunto alla 75esima edizione e vede tornare alla conduzione Carlo Conti. Con lui sul palco i colleghi e amici Antonella Clerici e Gerry Scotti, ma anche un ospite speciale e le immancabili canzoni dei Big in gara.

  1. La classifica provvisoria della prima serata

    I tre conduttori leggono la classifica provvisoria della prima serata, risultato dei voti della Giuria di Sala Stampa, TV e Web. Queste le 5 prime canzoni in testa alla classifica (in ordine sparso):

    • Brunori Sas
    • Giorgia
    • Lucio Corsi
    • Simone Cristicchi
    • Achille Lauro
  2. Antonella Clerici serve le trofie al pesto

    "Dato che so di sugo, ho voluto fare due trofiette al pesto". Al posto della spaghettata di mezzanotte, Antonella Clerici ha proposto sul palco dell'Ariston la portata genovese dell'1:06. Appena in tempo prima di ordinare i croissant per la colazione.

  3. Conti saluta Emis Killa, ritirato da Sanremo

    "Voglio salutare Emis Killa, che si è ritirato dalla competizione e sarebbe stato il trentesimo cantante in gara". Così Carlo Conti alla fine delle performance dei Big in gara ha ricordato l'artista, grande assente da Sanremo 2025.

  4. The Kolors chiudono in bellezza

    A chiudere in bellezza la prima serata del Festival sono stati i The Kolors, con l'ennesimo brano che si sente già nell'aria sarà il prossimo tormentone estivo. Tu con chi fai l'amore è riuscito a risvegliare dal torpore anche gli spettatori più provati dalla lunga diretta.

  5. Francesca Michielin, acciaccata ma in formissima

    Dopo la caduta dalle scale nel corso delle prove non ha potuto fare il suo ingresso trionfale dalla cima del palco, ma poco importa. Una Francesca Michielin emozionatissima - al punto da dimenticare di indossare gli auricolari - ha cantato la sua Fango in paradiso confermando di essere una delle voci più interessanti dell'attuale panorama musicale italiano.

  6. Sarah Toscano, la più giovane del Festival

    Da Amici a Sanremo con tutto il suo entusiasmo. Sarah Toscano tenta di fare la Angelina-bis, con il brano Amarcord che è una graziosa creazione fatta su misura per lei, tutta da canticchiare. La più piccola del Festival ha portato a casa la sua bella figura.

  7. Fedez e il suo Battito dark

    Aveva promesso emozioni e così è stato. Fedez è tornato a Sanremo con Battito, il brano della sua personale post-apocalisse (non serve neanche citare il divorzio da Chiara Ferragni e le recenti rivelazioni sui tradimenti della coppia). C'è il rap, quello che ama da sempre, ci sono i ricordi oscuri come le lenti a contatto che continua a indossare e c'è l'intenzione di lasciare qualcosa. La quota dark di questo Sanremo.

  8. L'esordio sanremese di Lucio Corsi

    Giovane cantautore alla prima esperienza sanremese, Lucio Corsi si è presentato sul palco col volto dipinto di bianco, il suo pianoforte e un costume di scena che ricorda vagamente il primo Renato Zero. Volevo essere un duro è una canzone orecchiabile e di profonda dolcezza. Bel colpo.

  9. Clara porta la Febbre sul palco

    Clara è approdata a Sanremo con la Febbre, ma solo nel titolo del suo brano che ben si presta a diventare una hit danzereccia, di quelle alle quali ci ha già abituato.

  10. Kekko e i Modà, l'infortunio non lo ferma

    Ha dovuto saltare tutti gli eventi pre-serata, ma alla fine ha portato a casa la sua performance. Kekko si è esibito con i Modà, nonostante l'infortunio che lo ha messo in seria difficoltà proprio nel corso delle prove del Festival, con tanto di discesa dalle scale dell'Ariston. Non ti dimentico, brano perfetto per Sanremo e in pieno stile Modà.

  11. Brunori Sas emoziona

    Brunori Sas è uno dei cantautori più rappresentativi e amati della sua generazione e di cose da raccontare ne ha, eccome. Lo ha dimostrato ancora una volta al Festival di Sanremo con L'albero delle noci: le parole di un padre per la propria figlia. Emozionante, come pochi.

  12. Serena Brancale ci mette Anima e core

    Ritmo travolgente per Serena Brancale che ha messo proprio Anima e core nella sua performance a Sanremo 2025, citando il suo brano in gara. In radio la sentiremo spesso.

  13. Tony Effe cita Califano e stornella

    "Di me cosa direbbe Califano?", si chiede Tony Effe nel suo brano sanremese. Damme 'na mano con il suo stornellare è quanto di più lontano ci si potesse aspettare dal suo repertorio. Un modo per ingraziarsi il pubblico del Festival? Difficile capire se riuscirà a far dimenticare le polemiche attorno ai suoi testi.

  14. Raf sul Suzuki Stage, operazione-nostalgia

    Può un brano avere oltre 40 anni e non sembrare invecchiato neanche di un minuto? Raf ci insegna che sì, può accadere. Ospite del Suzuki Stage, con lui l'operazione-nostalgia si è compiuta sulle note di Self control. "41 anni da quando è uscito questo singolo fantastico, facevo il DJ in discoteca, ho visto la gente che impazziva subito", ha detto Conti introducendolo al pubblico.

  15. Massimo Ranieri insuperabile

    Decenni di onorata carriera alle spalle, uno storico Sanremo vinto con Perdere l'amore e un'energia che la fa da padrona ancora oggi anche sui social, dove i giovani lo osannano. Massimo Ranieri ha portato in gara Tra le mani un cuore che porta la firma, tra gli altri, di Nek e Tiziano Ferro. Un ritorno in grande stile.

  16. Shablo featuring Guè e Tormento, che flow!

    Shablo featuring Guè, Joshua e Tormento, una bella rivelazione di questo Festival di Sanremo. "Spaccano 'sti ragazzi", ha commentato Antonella Clerici. Come darle torto? Una crew che ha portato sul palco dell'Ariston un brano diverso dai "soliti" sanremesi: La mia parola è un grande Sì.

  17. Elodie ammaliante, una dea a Sanremo

    Al suo quarto Festival di Sanremo, Elodie ha cantato Dimenticarsi alle 7 avvolta in un abito argento. Una dea dalla voce ammaliante sul palco dell'Ariston. Forse non da vittoria, ma una conferma. "È l'ora in cui prendo la pastiglia della pressione", ha ironizzato Gerry Scotti sul titolo del brano.

  18. Olly conquista con la sua Balorda nostalgia

    Olly e la sua Balorda nostalgia non hanno deluso le aspettative. C'è chi lo crede favorito alla vittoria e le carte in regola ci sono tutte: voce pulita, faccia da bravo ragazzo e un brano accattivante che si lascia ascoltare.

  19. Primo cambio d'abito per Antonella Clerici

    Dall'argento all'oro, Antonella Clerici è tornata sul palco "come un gianduiotto", come ironizzato da Gerry Scotti. Il primo cambio d'abito a Sanremo non si scorda mai.

  20. L'annuncio di Gianmarco Tamberi

    C'è chi aveva pensato al peggio, alla notizia di un annuncio di Gianmarco Tamberi sul palco dell'Ariston, ma per fortuna ci siamo dovuti ricredere. "Ci tengo a ringraziarvi per l’ospitalità e l’accoglienza - ha detto il campione di salto in alto -. È un grandissimo onore essere sul palco stasera. Dopo Parigi sono stati mesi molto duri perché, quando si prova a superare se stessi e il destino ti toglie la terra sotto ai piedi, perdi fiducia in te stesso, il coraggio di metterti in gioco (…). Mi sono reso conto che quello che ha fatto la differenza davvero non sono state le vittorie, ma la volontà di riprovarci anche quando quelle difficoltà sembravano insormontabili. Ho tantissima paura, ma è più la voglia di riprovarci quindi… ci vediamo a Los Angeles 2028!".

  21. Rose Villain fa ballare l'Ariston

    Anche lei ormai habitué del Festival di Sanremo, Rose Villain ha conquistato tutti con un look total red dalle vibes orientali e un brano tutto da ballare. È certo, sentiremo Fuorilegge in radio fino allo sfinimento.

  22. Jovanotti show con Tamberi: musica, filosofia e battuta su Amadeus

    D'oro vestito, Jovanotti ha portato all'Ariston una ventata di energia che ha entusiasmato il pubblico presente (e quello da casa). Con un medley dei suoi più grandi successi e nonostante i recenti problemi di salute, il cantautore ha dato una bella lezione ai più giovani: l'età per lui è solo un numero. "È bellissimo essere qua - ha detto a Carlo Conti -. (...) Sanremo è la festa della musica. Prima di essere un’industria, una classifica, una competizione è una passione che ci unisce". Poi l'omaggio all'amico Franco Bolelli, filosofo e suo amico venuto a mancare cinque anni fa, in coppia con "Gimbo" Tamberi: "Bisogna alzare l’asticella e a te Amadeus l’ha messa bella alta - ha ironizzato Jova, con una battuta sul precedente direttore artistico del Festival -. Ho pensato di chiamare sul palco uno che l’asticella l’ha alzata più di tutti, l’asticella più alta del mondo". Emozionante anche l'omaggio a Sammy Basso, scomparso da poco.

  23. Willie Peyote travolgente

    Grazie ma no grazie ha confermato una cosa: Willie Peyote è un cantautore travolgente, in grado di piegare le parole alla sua volontà. Che punti di nuovo al premio della critica?...

  24. Giorgia, come lei nessuna

    Che dire di Giorgia? La sua voce è inconfondibile e sul palco dell'Ariston ha portato il bel canto. La cura per me è il brano che ci voleva per mettere in mostra le sue doti.

  25. Il messaggio a sorpresa di Papa Francesco

    Carlo Conti aveva annunciato una sorpresa dell'ultimo momento e certamente nessuno si aspettava un messaggio di Papa Francesco. "La musica è bellezza, la musica è strumento di pace, è una lingua che tutti i popoli in diversi modi parlano e raggiunge il cuore di tutti - ha detto -. La musica può aiutare la convivenza dei popoli. Penso in questo momento a mia mamma che mi raccontava e mi spiegava brani di opere liriche, facendomi conoscere il senso di armonia, i messaggi che la musica può mandare. "Non dimentichiamo mai che la guerra è sempre una sconfitta", ha aggiunto. E ancora emozioni con la performance di Noa e Mira Awad sulle note di Imagine di John Lennon.

  26. Achille Lauro punta dritto al podio

    Dopo il look alla Melania Trump della prima passerella sanremese, Achille Lauro ha fatto il suo ingresso sul palco dell'Ariston con un elegantissimo tight e diamanti qua e là. Incoscienti giovani è un brano orecchiabile e con un bel testo. In barba ai gossip e ai "triangoli", Lauro punta dritto al podio.

  27. Marcella Bella strepitosa

    Strepitosa Marcella Bella, che nulla ha da invidiare alle artiste più giovani in gara. La sua Pelle diamante è un concentrato di energia che ha conquistato al primo ascolto. Non la dimenticheremo facilmente.

  28. Standing ovation per Simone Cristicchi

    Una canzone che arriva dritta al cuore, di quelle che muovono sentimenti importanti. Impossibile restare indifferenti a Quando sarai piccola, brano che Simone Cristicchi ha dedicato alla madre malata di Alzheimer. Il pubblico dell'Ariston si è lasciato andare a una standing ovation, assolutamente meritata.

  29. Gli irresistibili "Cuoricini" dei Coma_Cose

    Irresistibili, non c'è altro termine per definire i Coma_Cose, anche loro tra gli artisti più attesi di questa edizione del Festival di Sanremo. I loro Cuoricini ci hanno messo pochi secondi a entrare in testa. Ne avremo di tempo per cantarla...

  30. Irama è una certezza

    Se c'è una certezza è Irama a Sanremo. Ancora una volta un'esibizione impeccabile con un brano, Lentamente, che è perfetto per il Festival.

  31. Lacrime a Sanremo per l'amico Fabrizio Frizzi

    Le risate hanno presto lasciato spazio alle lacrime, specialmente per Antonella Clerici che non ha saputo trattenere l'emozione quando Carlo Conti ha reso omaggio al compianto Fabrizio Frizzi. "Ho una certezza, che se fosse ancora con noi qua ci sarebbe il nostro quarto amico", ha detto. Un momento di grande emozione, sulle note di Un amico in me, brano di Toy Story che anche grazie a Frizzi è diventato un ricordo indelebile per tantissimi bambini e adulti.

  32. Antonella Clerici abbagliante

    Talmente abbagliante da costringere Conti e Scotti a indossare gli occhiali da sole. Antonella Clerici ha fatto il suo ingresso sul palco del Festival avvolta in una cascata di paillettes, com'è nel suo stile. "È una grande, grande amica. Una sorella, nel vero senso della parola", ha detto il conduttore. Immancabile lo scambio di battute con il co-conduttore: "Così sexy non ti avevo mai vista", le ha detto. E lei: "Sono le ultime cartucce". Clerici fa rima con ironia!

    Qui tutti i look della prima serata di Sanremo.

  33. Noemi come una diva d'altri tempi

    Scendere le scale dell'Ariston non è stato semplice, ma alla fine ce l'ha fatta e con tutto lo stile possibile. Bella come una diva d'altri tempi, Noemi è tornata alla grande con Se ti innamori muori, brano che ha già fatto breccia nel cuore dei telespettatori.

  34. Un Rkomi più "introspettivo"

    Rkomi torna al Festival di Sanremo con un brano dal titolo Il ritmo delle cose. Più "introspettivo" del solito e a petto nudo, a fine esibizione l’artista non ha risparmiato abbracci e ringraziamenti a Conti e Scotti.

  35. Gerry Scotti emozionato sul palco dell'Ariston

    Primo ospite speciale e co-conduttore di Sanremo 2025 è Gerry Scotti, collega della "concorrenza" e grande amico di Carlo Conti. Eccezionalmente sul palco dell'Ariston, lo "zio Gerry" è apparso visibilmente emozionato: "Grazie Carlo. Non parleremo tanto in questa serata ma alcune cose. Con la tua persona, con i tuoi collaboratori, con il personale di Sanremo e della Rai io, che ho fatto il simbolo della vita la semplicità... mi avete fatto sentire importante. Grazie di cuore, vi voglio bene".

  36. La romantica ballata di Francesco Gabbani

    Una ballata romantica, com’è nel suo stile. Francesco Gabbani era tra gli artisti più attesi in questo Sanremo 2025, dopo la vittoria nel 2017 condotto proprio da Carlo Conti, e non ha deluso le aspettative. Uno stile inconfondibile nella sua Viva la vita. E la lacrimuccia è servita.

  37. Gaia è la prima artista a esibirsi

    Un gradito ritorno sul palco dell'Ariston per Gaia, cantante molto apprezzata dal pubblico più giovane. Un look nude accattivante, un brano con un motivetto che entra subito nella testa. Gli ingredienti ci sono tutti per fare di Chiamo io chiami tu uno dei prossimi tormentoni estivi.

  38. Salta l'audio a Carlo Conti, il "bello" della diretta

    Come si suol dire, il "bello" della diretta. Le virgolette sono d'obbligo, dato che l'audio è saltato in mondovisione proprio mentre Carlo Conti esordiva sul palco dell'Ariston con il suo discorso d'apertura e le prime parole dedicate al compianto Ezio Bosso.

  39. Sanremo 2025 si apre con un toccante omaggio a Ezio Bosso

    Luci spente sul palco dell’Ariston, questi primi istanti sono dedicati a lui: il pianista e compositore Ezio Bosso, scomparso prematuramente a causa di una malattia neurodegenerativa. Scomparso troppo presto, lasciando un vuoto incolmabile nel mondo della musica. Mentre scorrono alcune immagini che lo ritraggono, l’orchestra suona la sua Following a bird e la magia è servita: così il palcoscenico di Sanremo 2025 prende vita. 

  40. L'attesa è finita, al via Sanremo 2025

    Inizia la 75esima edizione del Festival di Sanremo. Conclusasi l'era-Amadeus è il turno di Carlo Conti alla conduzione e direzione artistica della kermesse canora più nazionalpopolare d'Italia. Gli ingredienti ci sono tutti: artisti di ogni genere ed età, co-conduttori, ospiti, polemiche e - al centro di tutto - la musica.

    Qui le anticipazioni e la scaletta della prima serata.