Billie Holiday, la signora del blues splendida e ribelle
Signora del blues, donna forte e ribelle: la storia tragica di Billie Holiday, che non si è mai arresa.
Signora del blues, donna forte e ribelle: la storia tragica di Billie Holiday, che non si è mai arresa.
Immersa in un mondo di studi e pensiero, forte della sua unicità: Ipazia è una donna che ha fatto la storia. E il suo esempio deve ispirarci ancora oggi
Eccessi, liti violente e una passione bruciante: l’amore tossico di Courtney Love e Kurt Cobain che li ha condotto verso il baratro.
Lontana dai luoghi comuni, forte come una quercia: Laetitia Casta è una donna che ha saputo rifiutare le etichette. E che ci insegna ad amarci in quanto donne.
Come la farfalla e il calabrone, così erano Italo Calvino e Elsa De’ Giorgi. E questa è la storia del loro folle e irragionevole amore.
Tra gioie e dolori, tra attivismo sociale e femminismo, tra amore e drammi. Questa è la storia di Isabel Allende, la donna straordinaria dietro la scrittrice.
Ci sono stati i lutti, i dolori e i fraintendimenti. Ci sono stati anche i tradimenti. Ma alla fine Sissi e Franz hanno avuto la loro favola eterna.
Critica d’arte, scrittrice e femminista. Donna forte e coraggiosa che ha combattuto per i suoi ideali e per quelli delle donne. Ecco chi era Carla Lonzi.
Ha avuto il coraggio di volare in alto, dove nessuna era stata mai. Questa è la storia di Valentina Tereškova, la prima donna nello spazio.
C’era una volta una ragazza che è diventata una diva, la nostra diva. Perché Sophia Loren non è solo un’icona del cinema mondiale, ma è l’incarnazione del
Bugie, scandali e tradimenti hanno caratterizzato quell’amore passionale e travolgente, imperfetto ma autentico. Questa è la storia di Gino Paoli e Stefania Sandrelli.
L’antropologa Margaret Mead diceva che la civiltà inizia dalla cura. E il suo bellissimo messaggio dovrebbe essere un mantra per ritrovare la nostra umanità.
Grazie Nadia, per aver avuto il coraggio di parlarne, di chiamare il cancro con il suo nome. Grazie per non esserti mai arresa, per essere stata te stessa, fino alla fine.
Silvana Fucito: il coraggio di una donna che ha scelto di ribellarsi alla camorra e di combattere contro la criminalità organizzata.
Lea Garofalo voleva dare un futuro migliore a sua figlia, lontano dalle vendette e dalle guerre della ndragheta. E così lo ha fatto, combattendo fino alla fine.
Si è procurata documenti falsi e li ha portati via dal ghetto, salvando la vita a circa 2500 bambini ebrei. Questa è la storia di Irena Sendler.
Frances Kelsey, la storia della farmacologa canadese, e donna coraggiosa, che ha osato andare contro il sistema per proteggere i bambini.
La prima a dire di no, la prima a scegliere l’indipendenza: la storia di Lilith spiega come il desiderio di essere noi stesse sia davvero senza tempo.
Prima santa, poi strega, poi di nuovo beatificata. Lei è Giovanna d’Arco, la pulzella d’Orléans che ha cambiato per sempre la storia.
Cecilia Mangini è stata la prima documentarista italiana e la sua produzione è oggi la nostra eredità culturale più grande.
Vanessa Ferrari, Martina Maggio e le gemelle Asia e Alice D’Amato: il fantastico team di ginnaste italiane alle Olimpiadi di Tokyo
I dolori, le violenze, gli abusi e la perdita più grande della sua vita. Questa è la storia di una forza della natura. Questa è la biografia della straordinaria Loredana Bertè.
Crebbe i loro figli durante il suo esilio e non smise mai di combattere. Ma il suo nome non compare in nessuna delle opere del sommo poeta. Allora chi era, davvero, Gemma Donati?
Il suo ex fidanzato ha sfigurato il suo volto con l’acido, ma da quelle cicatrici Katie Piper ha trovato il coraggio di lottare. E questa è la sua rinascita.
La lettera Luciana Littizzetto ai bambini adottivi è un inno all’amore incondizionato. E oggi vogliamo dedicarla a tutte le mamme di cuore e ai loro figli.
È Levante la femminista che va controcorrente. Eppure è sua la lezione più importante sulla parità di genere.
Ha cambiato la storia di Roma e quella di tutte noi. Perché Livia Drusilla è stata madre, moglie, ma soprattutto donna, restando al fianco dell’Imperatore, suo marito, e
Scienziata, inventrice e diva di Hollywood, Hedy Lamarr ha cambiato le sorti del mondo con un’idea rivoluzionaria che sta oggi alla base della tecnologia wireless.
Icona, mito, donna che ha ispirato intere generazioni: Barbra Streisand ci ha sempre parlato d’amore. E, cosa più importante, lo ha fatto nel modo giusto.
Con la sua scomparsa se ne stava andando una delle voci più belle e celebri della canzone popolare romana. Con lei se ne andava il cuore di Roma.