Sindrome emolitico-uremica (Seu): cos’è, sintomi e trattamento
La sindrome emolitica-uremica o Seu è tra le malattie renali più temute dei bambini: cosa la provoca e i sintomi.
La sindrome emolitica-uremica o Seu è tra le malattie renali più temute dei bambini: cosa la provoca e i sintomi.
Anti-aging poco visibile e naturalezza sono le parole d’ordine della medicina estetica. Le tecniche per intervenire sul derma.
Il trapianto di grasso è l’intervento più gettonato: riempie le perdite di volume, rimodella il corpo e, grazie alle cellule staminali, rigenera i tessuti
L’osteoartrosi è una patologia cronica dovuta all’assottigliamento progressivo della cartilagine ossea. Tipica dell’invecchiamento, provoca danni e dolori alle articolazioni
Il Morbo di Haglund è caratterizzato da un forte dolore al tallone. Vediamo quali sono gli altri sintomi, le cause, come diagnosticarlo e trattarlo.
Zona anteriore del piede dolorante? Potrebbe trattarsi di metatarsalgia. Ecco in cosa consiste il disturbo e tutto ciò che c’è da sapere a riguardo.
Il Neuroma di Morton è una malattia degenerativa dei piedi, che interessa soprattutto le donne. Vediamo quali sono i sintomi, le cause e gli approcci terapeutici.
L’osteoartrite è la più diffusa tra le patologie che colpiscono le articolazioni. Caratterizzata da dolore e deformità articolare, ha un decorso cronico degenerativo e
Per meniscopatia si intende, genericamente, una patologia che interessa uno o entrambi i menischi. Ecco tutto ciò che c’è da sapere sulle cause e sugli approcci terapeutici.
Il suo nome corretto è lombalgia: il mal di schiena, acuto oppure cronico, è una tra le prime cause che spingono un paziente a rivolgersi al suo medico. Per trattarlo, e per evitare
La lussazione rotulea si verifica quando la rotula perde la propria posizione nell’articolazione del ginocchio. Vediamone cause e opzioni di trattamento.
La lussazione alla spalla – ovvero la fuoriuscita della testa dell’omero dalla cavità glenoidea della scapola – è un evento traumatico che coinvolge principalmente giovani
Le lussazioni – fuoriuscite del capo articolare dalla sua consueta sede – anche se apparentemente meno gravi di una frattura, non sono fenomeni da sottovalutare.
Il tetano è una malattia che può essere letale causata dal batterio Clostridium tetani che si sviluppa attraverso le ferite della pelle.
Infezioni alle vie respiratorie o all’apparato digerente possono essere provocate dall’azione degli adenovirus. Ecco come riconoscerli e come prevenirli.
Dalla dieta al sonno, cinque regole facile per evitare le malattie cardiovascolari, prima causa di morte nel nostro Paese.
La lussazione del gomito si verifica quando si perdono i rapporti tra le ossa che fanno parte dell’articolazione.
L’obiettivo dell’ecografia transvaginale è analizzare la morfologia e lo stato di salute dei genitali femminili interni
L’Insufflazione delle Tube Sotto Guida Ecografica o Sonoisterografia è un esame che permette di valutare lo stato di salute della cavità uterina e delle tube di Falloppio.
L’ecografia mammaria è un ottimo strumento di screening per valutare la presenza di masse nel seno e la loro natura.
Prescritta in genere quando il Pap Test dà un esito dubbio, la colposcopia permette di individuare precocemente i tumori al cancro dell’utero.
Tramite la cistografia è possibile visualizzare il basso apparato escretore urinario (vescica ed uretra) e studiarne lo stato e la funzionalità.
L’Ecografia Ginecologica è l’esame che verifica la salute di utero, tube di Falloppio, cervice, ovaie e vescica.
Con l’avvicinarsi della menopausa, la donna dovrebbe sottoporsi ad alcuni controlli. Fra le visite mediche da fare tra i 40 e 60 anni ci sono sicuramente quelle dal ginecologo
L’esame del monitoraggio in gravidanza serve per valutare lo stato di salute del nascituro.
Il varicocele è tra le più frequenti patologie dell’apparato genitale dell’uomo. Ecco di cosa si tratta, quali sintomi presenta e come curarlo.
Dolori forti nell’area addominale possono indicare la presenza di appendicite. Ecco come riconoscere questa infezione e quali terapie vengono intraprese.
L’aumento di volume dei linfonodi del collo può indicare la presenza di un raffreddore sottostante come di una patologia più rilevante. Ecco quando preoccuparsi e cosa fare.
Cos’è l’artrite? Quali sono i sintomi e le cause di questa patologia e come si cura? Scopri tutto quello che c’è da sapere.
L’ipercifosi è una accentuazione patologica della fisiologica curvatura toracica della colonna vertebrale. Può insorgere a causa di una cattiva postura o per via di una alterazione