Meningite nei bambini: sintomi, cause e vaccino
La meningite è una patologia molto pericolosa per i bambini. Ecco come riconoscerne i sintomi e come prevenirla grazie ai vaccini disponibili.
La meningite è una patologia molto pericolosa per i bambini. Ecco come riconoscerne i sintomi e come prevenirla grazie ai vaccini disponibili.
Ci sono buone abitudini che aiutano a controllare la glicemia, oltre alla dieta. A partire da una regolare attività fisica.
La sudorazione del viso può essere un problema molto fastidioso e imbarazzante: ecco le cause e i rimedi più efficaci per risolverlo.
Col termine Neuro-Covid si intendono tutti i disturbi neurologici associati all’infezione da Covid-19: sintomi, cure e diffusione.
Rossore, desquamazione e, nei casi più gravi, dolore e febbre: ecco come si presenta l’eritema solare, come curarlo e come prevenirlo.
Dall’aumento della frequenza cardiaca al rischio di calcoli renali: ecco cosa può succedere al tuo corpo se non bevi acqua a sufficienza.
I consigli degli esperti per fare trekking in sicurezza, dalla scelta degli zaini agli scarponi. E attenzione ad acclimatarvi.
Dalla dieta al materasso, 5 regole facili e un consiglio finale per combattere l’insonnia oltre ai farmaci.
Succo di barbabietola e cioccolato fondente sono tra i cibi che tengono sotto controllo la pressione. Quando puntare su questi alimenti.
Caldo, ritenzione idrica, dieta sbagliata e sedentarietà: le cause del gonfiore estivo e come evitarlo.
Si tratta di un disturbo particolarmente diffuso, che coinvolge soprattutto le donne. Scopri cause e sintomi a cui prestare attenzione.
Dalla protezione solare alla dieta: 5 indicazioni degli esperti per vivere in sicurezza le vacanze in montagna. Anche per chi ha patologie croniche.
Riconoscere subito i segni della dislessia è utile per intraprendere una strategia di apprendimento personalizzata per il bambino. Scopri i sintomi di questo disturbo
L’aneurisma è una problematica a carico dei vasi sanguigni che, spesso, non fornisce campanelli d’allarme. Scopri quali sono i fattori di rischio, i sintomi e i trattamenti
Afa e caldo torrido possono mettere a dura prova il fisico durante i mesi estivi: scopri i rischi per la salute e come difendersi efficacemente.
L’epilessia è una delle patologie neurologiche più diffuse. Il vademecum della LICE per vacanze sicure e sport senza rischi.
La gastrite nervosa colpisce moltissime persone alle prese con stress e ansia. Ecco come riconoscerne i sintomi e come affrontarla al meglio.
È sempre consigliato l’uso limitato del dolcificante e ridurre il consumo di alimenti dolci nella dieta: quali sono i veri rischi.
L’indigestione può avere diverse cause, da pasti troppo abbondanti all’assunzione di alcuni farmaci. Ecco come riconoscerla e cosa fare.
La sepsi può causare conseguenze, anche gravi, a carico di organi e tessuti. Scopri quali sono i sintomi, le cause e i trattamenti di questa complicanza di un’infezione.
La febbricola o febbriciattola è una temperatura corporea leggermente più alta del normale, appena sopra ai 37°. Scopri le possibili cause.
Fare attività aerobica almeno tre volte alla settimana può essere una cura contro il tumore della mammella.
La fascite necrotizzante è una temibile infezione dei tessuti molli che, se non riconosciuta e trattata precocemente, può avere esiti fatali.
La peritonite si manifesta con fortissimi dolori addominali. Se non si interviene subito, può portare a gravissime conseguenze.
Dormire poco può avere impatti sul metabolismo con rischio di farci aumentare di peso: a cosa stare attenti.
I calcoli renali sfortunatamente colpiscono molte persone, si tratta infatti di un disturbo estremamente comune ai danni delle vie urinarie. Ecco quali sono le cause, i sintomi
La vitamina A si trova in moltissimi alimenti ed è fondamentale per il nostro benessere. Ecco quanta assumerne per evitare problemi e che effetti ha sul corpo umano
Caviglie gonfie, accumulo di liquidi, affaticamento: sono i sintomi della ritenzione idrica. Alcuni consigli pratici per combatterla oltre ai farmaci.
Cosa fare se si entra in contatto con le pulci di mare: dove si trovano e quali possono essere i rischi.
Esistono due forme principali di scompenso cardiaco: le novità in fatto di terapie e perché il ricovero peggiora la prognosi.