Pulizia della casa e design, quando la tecnologia diventa parte dell’arredamento
Freo Z10 Ultra è la nuova stazione pulente che si abitua a te e alla tua famiglia: è funzionale e anche bella, perfetta per ogni tipo di arredamento
Freo Z10 Ultra è la nuova stazione pulente che si abitua a te e alla tua famiglia: è funzionale e anche bella, perfetta per ogni tipo di arredamento
Dalla Campania alla Sicilia, fino alla Puglia, un viaggio tra simboli, colori e tradizioni che rendono le ceramiche del Sud Italia perfette per decorare la casa con stile, calore
Debbie Wingham presenta Sunbrella, il parasole-gioiello tra oro e diamanti, ora anche in versione luxury-pop da 549 euro per vere regine d’estate
PoMo, da ufficio postale a museo d’arte contemporanea. La rinascita urbana a Trondheim. Un edificio simbolo che torna a parlare alla città e diventa spazio culturale aperto e
Un complesso dalla storia lunga e affascinante, una vera e propria ispirazione di design: è il “Dinosauro Rosso” di Milano
La sedia Monobloc, simbolo dell’estate italiana, è un esempio di design anonimo che ha segnato la memoria collettiva. Pratica, democratica e oggi anche sostenibile, racconta
Dissacrare con eleganza. Quando il design fa sorridere e pensare. Oggetti che raccontano, disturbano e sorprendono: l’universo concettuale e poetico di un duo tutto al femminile
Design da vivere, cinque poltrone che riscrivono il comfort. Tra artigianato, innovazione e sostenibilità, le nuove icone dell’arredo contemporaneo invitano al relax con stile
Fiori e frutta di stagione, il nuovo stile per una casa che sboccia. Colori, profumi e idee fai-da-te: la primavera entra in casa con dettagli naturali che rinnovano gli ambienti
Non più confinata a gallerie e musei, oggi l’arte entra nei progetti di interior design, si intreccia con i materiali, i colori, le luci, e trasforma ogni ambiente in un racconto.
Oli essenziali e profumatori per ambienti, le fragranze perfette per la primavera. Dal limone al gelsomino, dalla peonia allo ylang ylang: scopri le fragranze primaverili che rigenerano
Storie di design, oggetti vintage che danno nuova vita agli spazi. Dal minimalismo poetico delle lampade Flos al divano Osaka reinterpretato da laCividina, passando per l’eleganza
Tra marmi, putti e specchi, il Caffè Florian incanta da tre secoli Venezia: un viaggio nel lusso d’altri tempi, tra arte, storia e leggende vive
Il programma dei Graphic Days, il Festival del visual design organizzato a Torino dall’8 al 18 maggio: ecco cosa fare e cosa vedere
Gumdesign, il laboratorio dove la materia diventa linguaggio del vivere contemporaneo. Un viaggio tra materiali “di scarto”, collezioni simboliche e luce come elemento progettuale
Auto e design: al Fuorisalone del mobile di Milano va in scena l’estetica della mobilità.
Come trasformare il bagno in una spa domestica. Tutto quello che serve per trasformare il bagno in uno spazio intimo e rilassante, come una vera spa
Le nstallazioni della Milano Design Week 2025 che hanno lasciato il segno, che ci hanno invitato alla riflessione e a prenderci il nostro tempo
Tortona Design Week 2025 il distretto più creativo di Milano. Spazi evocativi, interazioni digitali e visioni scenografiche ridefiniscono il rapporto tra il pubblico e il progetto
Mocha Mousse scalda il Salone del Mobile 2025 con eleganza e materia. Ispirato al cacao, alla terra e al caffè, veste il design di accoglienza, autenticità e bellezza naturale
L’installazione “War Flags” all’Orto Botanico di Brera per il Fuorisalone 2025 di Philippe Starck: tra guerra, pace e un invito alla riflessione
Al Salone del Mobile 2025, Budri reinventa il marmo tra luce e materia. Geodi, origami e tappeti in marmo, la leggerezza della pietra scolpita come un’opera d’arte.
Piazze rivisitate, templi movibili, composizioni di fiori, vele, caleidoscopi: le installazioni della Statale alla Milano Design Week 2025.
Design, arte e natura si incontrano a Palazzo Litta per la mostra Variationos: emozione pura durante la Milano Design Week 2025
Mother, un’installazione immersiva tra arte visiva e spiritualità per la Milano Design Week 2025, dove la Pietà Rondanini di Michelangelo incontra il teatro di luce di Robert
Ludovica Serafini e Roberto Palomba, architetti e designer, intrecciano memoria e innovazione in oggetti che parlano al cuore, celebrando l’incontro tra culture e materiali senza
Alla Milano Design Week 2025, dal 7 al 13 aprile, troviamo un angolo di grande suggestione sui Navigli. Onde di luce che si propagano nell’acqua, nell’aria, come tanti pensieri
Siamo ormai nel futuro: ecco le ville extra lusso e innovative che sono state progettate con l’Intelligenza Artificiale
SaloneSatellite 2025. Tra sostenibilità, cultura materiale e design emergente, torna al Salone del Mobile di Milano l’edizione “Un nuovo mondo”
Sette chiese milanesi da scoprire durante il Fuorisalone 2025: installazioni, luci e silenzi che fondono design e spiritualità