Primavera e metabolismo: come adattare l’alimentazione ai cambiamenti stagionali

Scopri come una dieta equilibrata può supportare il tuo corpo nell'affrontare l'ora legale e le temperature più miti della primavera, favorendo benessere e vitalità.

Pubblicato: 5 Marzo 2025 13:28

Biagio Flavietti

Farmacista e nutrizionista

Farmacista e nutrizionista, gestisce dal 2017 una pagina di divulgazione scientifica. Appassionato di scrittura ed editoria, lavora come Web Content Editor per alcune realtà del settore farmaceutico e nutrizionale.

Con l’arrivo della stagione primaverile, il nostro corpo è chiamato a subire tutta una serie di adattamenti legati all’ambiente in cui in cui si vive, tra cui l’aumento delle ore di luce, introduzione dell’ora legale e ovviamente l’innalzamento delle temperature. Tutto ciò può condurre l’organismo in uno stato di stress e influenzare il metabolismo, il ritmo circadiano e, di conseguenza, lo stato generale di salute dell’individuo. Per questo motivo è necessario introdurre dei piccoli accorgimenti alimentari all’interno della nostra dieta e facilitare questa fase di transizione, migliorando i livelli energetici e promuovendo il benessere dell’organismo. In questo articolo si capirà come modulare al meglio la dieta in primavera per sostenere il metabolismo e affrontare tutti i cambiamenti stagionali con il sorriso.

L’impatto della primavera sul metabolismo

Quando giunge la primavera con sé arrivano giornate più lunghe e temperature più elevate. Fattori come questo possono influenzare il ritmo circadiano e il nostro metabolismo. Il corpo, infatti, sta uscendo da un periodo di freddo e abitudini, che lo hanno portato a rimanere per molto tempo in ambienti chiusi e con un minor numero di ore di luce. Il cambiamento dell’esposizione solare permette la produzione di alcuni neurotrasmettitori e molecole chimiche all’interno del nostro organismo, come ad esempio la serotonina. Tale sostanza regola l’umore, ma anche l’appetito: ciò vuol dire che una maggiore esposizione ai raggi solari potrebbe incrementare notevolmente la fame. L’esposizione ai raggi solari provoca anche effetti positivi come una maggiore biosintesi di vitamina D da parte del corpo, essenziale per il sistema osseo e le difese immunitarie. Tutto ciò può avere anche risvolti negativi in termini di energia, affaticamento o alterazioni metaboliche, in quanto il cambiamento delle ore di sole può generare degli squilibri all’interno del ritmo sonno-veglia, rendendoci meno attivi e più stanchi.

Come adattare l’alimentazione ai cambiamenti stagionali

Per far sì che si riesca a cogliere tutto ciò che c’è di positivo dall’arrivo della primavera e si riducano al minimo le problematiche legate a questa fase di transizione, è consigliabile apportare alcune modifiche alimentari alla propria dieta quotidiana:

Gestire l’impatto dell’ora legale sull’organismo

Durante la primavera, il corpo deve adattarsi anche all’arrivo dell’ora legale e per questo motivo è necessario adottare strategie specifiche anche a livello dietetico:

Esempio di menù giornaliero primaverile

Colazione

Spuntino di metà mattina

Pranzo

Spuntino pomeridiano

Cena

Questo è un esempio di menù giornaliero utile a stabilizzare i livelli energetici, regolare il ritmo circadiano e fornire un apporto bilanciato di macronutrienti e micronutrienti essenziali per affrontare la primavera con vitalità!

Conclusione

Adottare un’alimentazione consapevole e fare modifiche dietetiche mirate è fondamentale per aiutare l’organismo durante la stagione primaverile. Ciò permette di migliorare il metabolismo, avere più energie e facilitare l’adattamento ai cambiamenti di stagione. Sarà necessario porre l’attenzione sulla qualità e la varietà degli alimenti, insieme ad una corretta e costante idratazione e al rispetto di semplici regole per la routine giornaliera.

Fonti bibliografiche

Le indicazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a scopo informativo e divulgativo e non intendono in alcun modo sostituire la consulenza medica con figure professionali specializzate. Si raccomanda quindi di rivolgersi al proprio medico curante prima di mettere in pratica qualsiasi indicazione riportata e/o per la prescrizione di terapie personalizzate.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963