Laureata in Scienze dell’Alimentazione e Nutrizione Umana, da oltre 15 anni scrive di benessere, occupandosi prevalentemente del rapporto tra nutrizione e salute.
Fonte: 123rf
È il frutto piccante per eccellenza, l’anima hot della tradizione gastronomica italiana. E fa bene alla salute.
Il peperoncino, se usato abitualmente in cucina, può infatti ridurre il rischio di morte per infarto e ictus, oltre al rischio di morte per qualunque causa rispetto a chi non ne fa uso abitualmente. A suggerirlo è uno studio condotto di recente, pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology, e coordinato dagli epidemiologi dell’IRCCS Neuromed di Pozzilli in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità, l’Università dell’Insubria a Varese e il Cardiocentro Mediterraneo di Napoli.
Vuoi continuare a leggere?
Iscriviti e avrai accesso completo a tutti i nostri contenuti.